DESERTIFICAZIONE COMMERCIALE: IN VALLE D’AOSTA CRESCITA POSITIVA PER I PUBBLICI ESERCIZI

L’Osservatorio sulla demografia delle imprese nelle città italiane di Confcommercio presenta oggi la sua decima edizione, rivelando uno scenario che richiede immediata attenzione. Tra il 2012 e il 2024, il panorama commerciale italiano ha subito una significativa trasformazione, con la scomparsa di quasi 118.000 negozi al dettaglio e 23.000 attività di commercio ambulante a livello…

SETTORE FISCALITA’ D’IMPRESA – NEWSLETTER MARZO 2025

Riforma fiscale: la gestione del magazzino dei carichi fiscali e la nuova “rottamazione”: è necessaria una “operazione verità” per capire dei carichi fiscali in magazzino quanti possono essere abbandonati e quanti possono dare luogo ad una nuova rottamazione. Gli approfondimenti con le rubriche “L’agenzia delle entrate chiarisce”, “L’esperto risponde” e lo “Scadenziario fiscale”. Scarica il…

OBBLIGO PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ DI COMUNICARE LA PEC AL REGISTRO DELLE IMPRESE

Si informa che il Mimit, con nota del 12 marzo 2025 prot. n. 43836, ha fornito indicazioni interpretative ed operative relative all’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese del domicilio digitale degli amministratori di imprese costituite in forma societaria introdotto dall’art. 1, comma 860 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025).…

ASSICURAZIONE RISCHI CATASTROFALI: CONDIZIONI DELLA CONVENZIONE CON GENERALI S.p.A.

La Confederazione, che ha già in essere da anni con Generali Assicurazioni una convenzione assicurativa, ha negoziato con la stessa compagnia una ulteriore copertura contro gli eventi catastrofali, copertura recentemente resa obbligatoria per le imprese. La copertura assicurativa per eventi catastrofali può essere stand-alone (una polizza che copre esclusivamente gli eventi catastrofali di legge o…

FIPE CONFCOMMERCIO LANCIA L’ALLARME SUL DUMPING CONTRATTUALE: A RISCHIO LA QUALITÀ DEL LAVORO E LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE

FIPE-Confcommercio denuncia con fermezza il dilagare del dumping contrattuale nel settore, un fenomeno che sta minando la qualità del lavoro e la competitività delle imprese. L’utilizzo di contratti collettivi non rappresentativi, che riducono illegittimamente il costo del lavoro, sta creando una pericolosa distorsione del mercato a danno sia dei lavoratori che delle imprese che operano…

RISCHI CATASTROFALI IMPRESE – POLIZZA ENTRO IL 31 MARZO

C’è tempo fino al prossimo 31 marzo per sottoscrivere la polizza obbligatoria per rischi catastrofali.Sebbene non siano previste sanzioni per le imprese inadempienti, il mancato rispetto dell’obbligo potrebbe incidere sull’accesso a contributi pubblici. Invero, la legge n. 15/2025 di conversione del Milleproroghe (D.L. n. 202/2024)  – pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 24 febbraio –…

IMPORTANTI AGGIORNAMENTI SUI CONTATTI DELL’UFFICIO SICUREZZA SUL LAVORO E IGIENE DEGLI ALIMENTI DI CONFCOMMERCIO VDA

Avvisiamo i nostri associati di un importante aggiornamento riguardante i contatti del nostro sportello interno riferito alla Sicurezza sul lavoro e Igiene degli alimenti Al fine di ottimizzare i nostri servizi e garantire una comunicazione più efficiente, i seguenti recapiti sono gli unici di riferimento per tutte le questioni relative a sicurezza e igiene sul…

CONFCOMMERCIO VDA E COMUNE DI VILLENEUVE: DIALOGO COSTRUTTIVO SUL FUTURO DELLE ATTIVITA’ COMMERCIALI

Confcommercio Valle d’Aosta, dopo un’attenta analisi tecnico-legale della variante non sostanziale n.1 al vigente PRGC del Comune di Villeneuve, ha incontrato nei giorni scorsi il Sindaco Bruno Jocallaz e il Vice Sindaco Loris Peano per un confronto costruttivo sul futuro delle attività commerciali del borgo. L’amministrazione comunale ha fornito ampie rassicurazioni sulla tutela del tessuto…