TIROCINI ESTIVI EXTRACURRICOLARI PER MINORENNI: DISPONIBILITA’ DEI PUBBLICI ESERCIZI ED ATTIVITA’ COMMERCIALI ASSOCIATE

Richiediamo disponibilità alle aziende associate di ospitare tirocini extracurricolari (studenti minorenne che abbiano compiuto almeno 16 anni e siano iscritti a qualsiasi istituto scolastico superiore) in riferimento al progetto proposto in collaborazione con l’Assessorato regionale allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità. Il soggetto ospitante dovrà riconoscere una congrua indennità di partecipazione :…

Leggi tutto

POLIZZA RISCHI CATASTROFALI: ATTIVO LO SPORTELLO INFORMATIVO IN CONFCOMMERCIO VDA

Il decreto Milleproroghe ha esteso al 31 marzo 2025 il termine per sottoscrivere la polizza obbligatoria contro i rischi catastrofali. Ecco cosa devi sapere: PUNTI CHIAVE: • Chi deve sottoscrivere: Tutte le imprese iscritte al Registro Imprese• Scadenza: 31 marzo 2025• Copertura: Danni da calamità naturali (sismi, alluvioni, frane) IMPORTANTE:Anche se non sono previste sanzioni…

Leggi tutto

GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA

Il 22 marzo è stato scelto dal 1992 come il giorno per ricordare l’importanza e lo sfruttamento delle risorse idriche del pianeta da parte dell’uomo. La Giornata mondiale dell’acqua 2025 o World Water Day, è stata indetta dall’ONU a seguito della Conferenza di Rio, e festeggiata per la prima volta nel 1993. Perché ancora oggi…

Leggi tutto

DESERTIFICAZIONE COMMERCIALE: IN VALLE D’AOSTA CRESCITA POSITIVA PER I PUBBLICI ESERCIZI

L’Osservatorio sulla demografia delle imprese nelle città italiane di Confcommercio presenta oggi la sua decima edizione, rivelando uno scenario che richiede immediata attenzione. Tra il 2012 e il 2024, il panorama commerciale italiano ha subito una significativa trasformazione, con la scomparsa di quasi 118.000 negozi al dettaglio e 23.000 attività di commercio ambulante a livello…

Leggi tutto

SETTORE FISCALITA’ D’IMPRESA – NEWSLETTER MARZO 2025

Riforma fiscale: la gestione del magazzino dei carichi fiscali e la nuova “rottamazione”: è necessaria una “operazione verità” per capire dei carichi fiscali in magazzino quanti possono essere abbandonati e quanti possono dare luogo ad una nuova rottamazione. Gli approfondimenti con le rubriche “L’agenzia delle entrate chiarisce”, “L’esperto risponde” e lo “Scadenziario fiscale”. Scarica il…

Leggi tutto

OBBLIGO PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ DI COMUNICARE LA PEC AL REGISTRO DELLE IMPRESE

Si informa che il Mimit, con nota del 12 marzo 2025 prot. n. 43836, ha fornito indicazioni interpretative ed operative relative all’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese del domicilio digitale degli amministratori di imprese costituite in forma societaria introdotto dall’art. 1, comma 860 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025).…

Leggi tutto

ASSICURAZIONE RISCHI CATASTROFALI: CONDIZIONI DELLA CONVENZIONE CON GENERALI S.p.A.

La Confederazione, che ha già in essere da anni con Generali Assicurazioni una convenzione assicurativa, ha negoziato con la stessa compagnia una ulteriore copertura contro gli eventi catastrofali, copertura recentemente resa obbligatoria per le imprese. La copertura assicurativa per eventi catastrofali può essere stand-alone (una polizza che copre esclusivamente gli eventi catastrofali di legge o…

Leggi tutto

FIPE CONFCOMMERCIO LANCIA L’ALLARME SUL DUMPING CONTRATTUALE: A RISCHIO LA QUALITÀ DEL LAVORO E LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE

FIPE-Confcommercio denuncia con fermezza il dilagare del dumping contrattuale nel settore, un fenomeno che sta minando la qualità del lavoro e la competitività delle imprese. L’utilizzo di contratti collettivi non rappresentativi, che riducono illegittimamente il costo del lavoro, sta creando una pericolosa distorsione del mercato a danno sia dei lavoratori che delle imprese che operano…

Leggi tutto

RISCHI CATASTROFALI IMPRESE – POLIZZA ENTRO IL 31 MARZO

C’è tempo fino al prossimo 31 marzo per sottoscrivere la polizza obbligatoria per rischi catastrofali.Sebbene non siano previste sanzioni per le imprese inadempienti, il mancato rispetto dell’obbligo potrebbe incidere sull’accesso a contributi pubblici. Invero, la legge n. 15/2025 di conversione del Milleproroghe (D.L. n. 202/2024)  – pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 24 febbraio –…

Leggi tutto

Rimani aggiornato!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER !